-
Overtraining o Under eating? Analisi delle ultime evidenze
Introduzione L’overtraining” è spesso additato come la causa primaria di deterioramento della performance sportiva, ma questa visione appare oggi inadeguata, riduttiva e spesso non supportata da evidenze robuste. La sindrome da overtraining (OTS) è una condizione clinica raramente diagnosticata con criteri standardizzati, mentre le situazioni cliniche di “underperformance” negli atleti si rivelano sempre più frequentemente…
-
100k del Passatore: il percorso di Matteo
In questo articolo analizzerò quello che è stato il percorso di Matteo, 38 anni, Medico, due figli. Il percorso che lo ha portato da uno stop di un mese per infortunio a correre i suoi primi 100k, il 24 Maggio 2025, i 100 chilometri del Passatore. Come appena detto, Matteo è una persona normale e…
-
Infortuni da overuse: come riconoscerli e prevenirli.
Nel mondo dello sport amatoriale e agonistico, si parla spesso di lesioni traumatiche, ma molti atleti, soprattutto in discipline di resistenza come corsa, ciclismo e nuoto, sono vittime di un altro tipo di problema: gli infortuni da sovraccarico o “overuse”. Queste lesioni non nascono da un singolo evento traumatico, ma da uno stress meccanico ripetitivo…
-
Stretching, quando serve davvero e quando è sopravvalutato?
Lo stretching è da decenni una pratica diffusa in qualsiasi contesto sportivo: dal riscaldamento prima della corsa alla seduta rilassante post-allenamento. Ma serve davvero? Fa bene sempre? Oppure abbiamo semplicemente accettato delle routine che non sono poi così necessarie? In questo articolo cercherò di fare chiarezza sul ruolo reale dello stretching nella performance, nella prevenzione…
-
Ruolo del sistema nervoso centrale nel dolore persistente.
In letteratura scientifica è ormai noto come: sia possibile avere dolore senza un reale danno dei tessuti ma, come è possibile che questo accada? Molte persone si trovano a convivere con dolori cronici pur non avendo alcun danno effettivo dei tessuti locali, questo accade perché il dolore non sempre è sinonimo di danno fisico ma…
-
Heat training, utilità e protocollo
L’allenamento con il calore o heat training (HT) è una strategia avanzata sempre più utilizzata dagli atleti per migliorare la performance anche in ambienti non caldi. L’heat training, sfrutta l’esposizione al calore per indurre adattamenti fisiologici che inducono l’organismo a ottimizzare le sue capacità di gestire lo stress termico, migliorando il rendimento atletico. L’utilità principale…
-
Dolore all’Anca, cause, trattamento e prevenzione
L’articolazione dell’anca o coxofemorale si forma dall’unione tra femore e bacino attraverso l’acetabolo ovvero una cavità ossea che accoglie la testa del femore. La coxofemorale svolge due importantissime funzioni. Non solo è una delle principali articolazioni coinvolte nella deambulazione (cammino) ma, grazie alla sua architettura ha un importante funzione di assorbimento e dissipazione delle forze…
-
Dolore, quello che devi sapere
Una domanda molto frequente (e lecita) è: perchè fa male? Adesso lo scopriremo. Il nostro corpo comunica attraverso un sistema fondmentale, quello nervoso. Il sistema nervoso si divide in centrale (SNC) costituito principalmnete dall’encefalo e periferico (SNP) formato dai nervi che si diramano per tutto il corpo portando e ricevendo segnali da tessuti e organi.…