-
Stretching, quando serve davvero e quando è sopravvalutato?
Lo stretching è da decenni una pratica diffusa in qualsiasi contesto sportivo: dal riscaldamento prima della corsa alla seduta rilassante post-allenamento. Ma serve davvero? Fa bene sempre? Oppure abbiamo semplicemente accettato delle routine che non sono poi così necessarie? In questo articolo cercherò di fare chiarezza sul ruolo reale dello stretching nella performance, nella prevenzione…
-
Ruolo del sistema nervoso centrale nel dolore persistente.
In letteratura scientifica è ormai noto come: sia possibile avere dolore senza un reale danno dei tessuti ma, come è possibile che questo accada? Molte persone si trovano a convivere con dolori cronici pur non avendo alcun danno effettivo dei tessuti locali, questo accade perché il dolore non sempre è sinonimo di danno fisico ma…
-
Heat training, utilità e protocollo
L’allenamento con il calore o heat training (HT) è una strategia avanzata sempre più utilizzata dagli atleti per migliorare la performance anche in ambienti non caldi. L’heat training, sfrutta l’esposizione al calore per indurre adattamenti fisiologici che inducono l’organismo a ottimizzare le sue capacità di gestire lo stress termico, migliorando il rendimento atletico. L’utilità principale…
-
Dolore all’Anca, cause, trattamento e prevenzione
L’articolazione dell’anca o coxofemorale si forma dall’unione tra femore e bacino attraverso l’acetabolo ovvero una cavità ossea che accoglie la testa del femore. La coxofemorale svolge due importantissime funzioni. Non solo è una delle principali articolazioni coinvolte nella deambulazione (cammino) ma, grazie alla sua architettura ha un importante funzione di assorbimento e dissipazione delle forze…
-
Dolore, quello che devi sapere
Una domanda molto frequente (e lecita) è: perchè fa male? Adesso lo scopriremo. Il nostro corpo comunica attraverso un sistema fondmentale, quello nervoso. Il sistema nervoso si divide in centrale (SNC) costituito principalmnete dall’encefalo e periferico (SNP) formato dai nervi che si diramano per tutto il corpo portando e ricevendo segnali da tessuti e organi.…
-
Test del lattato, utilità e protocollo
Prima di tutto una breve introduzione sul lattato. Il lattato è un composto biologico (bi-product) prodotto costantemente all’interno del nostro corpo. Solitamente, le concentrazioni sanguigne si attestano intorno a 0.8-1 mmol/L in condizioni di riposo. Questa concentrazione è necessaria per mantenere in vita alcune cellule tra cui i globuli rossi che si appoggiano esclusivamente alla…
-
SCOLIOSI, è davvero un problema?
Prima di tutto partiamo dalla definizione: con il termine scoliosi si identifica un’alterazione nella forma della colonna vertebrale con alterazioni soprattutto sul piano frontale e trasversale. Visivamente è possibile notare una forma ad S della schiena dovuta appunto alla deviazione delle vertebre. Nella scoliosi le vertebre si trovano inclinate e ruotate ed è possibile suddividere…
-
DOLORE alla SPALLA, CALCIFICAZIONI, gestione e consigli
In questo articolo tratterò nello specifico la tendinopatia calcifica, ovvero la formazione di cristalli di calcio (visibili con esame strumentale) all’intenro dell’articolazione della spalla. Questo fenomeno, anche se maggiormente frequente nella spalla può avvenire in altri distretti corporei (estensori del polso, tendine d’Achille, tendine rotuleo del ginocchio). La tendinopatia calcifica rientra nel vasto insieme dei…