Dolore e Infortuni

  • Il dolore, non è sempre sintomo di danno.

    Introduzione “Se sento dolore, vuol dire che mi sto facendo male.”Questa frase è comune, ma non sempre corretta. Il dolore è un’esperienza complessa, che non riflette in modo diretto la quantità di danno tessutale.Negli ultimi decenni, la ricerca sul dolore ha rivoluzionato il nostro modo di interpretarlo: non è soltanto un segnale “dal corpo al…

    Read More

  • Cosa aspettarsi da un trattamento osteopatico.

    Introduzione Molti pazienti si avvicinano all’osteopatia con curiosità ma anche con dubbi: “Cosa succederà durante la seduta? Sarà doloroso? Serve per tutti i tipi di dolore?”Questo articolo vuole fornire una risposta chiara e basata su ciò che la ricerca scientifica ci dice sull’osteopatia e sul ruolo del trattamento manipolativo osteopatico (OMT, Osteopathic Manipulative Treatment PMID: 25175885)…

    Read More

  • Tendinopatia prossimale degli ischiocrurali. Cause, sintomi e trattamento.

    Introduzione La tendinopatia prossimale degli ischiocrurali (PHT, Proximal Hamstring Tendinopathy) è una condizione dolorosa localizzata nella regione ischiatica, dove i tendini dei muscoli posteriori della coscia (bicipite femorale, semimembranoso e semitendinoso) si inseriscono sulla tuberosità ischiatica.Si tratta di una patologia relativamente comune negli sportivi che praticano discipline di corsa, sprint, calcio, rugby, triathlon e trail…

    Read More

  • Infortuni da overuse: come riconoscerli e prevenirli.

    Nel mondo dello sport amatoriale e agonistico, si parla spesso di lesioni traumatiche, ma molti atleti, soprattutto in discipline di resistenza come corsa, ciclismo e nuoto, sono vittime di un altro tipo di problema: gli infortuni da sovraccarico o “overuse”. Queste lesioni non nascono da un singolo evento traumatico, ma da uno stress meccanico ripetitivo…

    Read More

  • Stretching, quando serve davvero e quando è sopravvalutato?

    Lo stretching è da decenni una pratica diffusa in qualsiasi contesto sportivo: dal riscaldamento prima della corsa alla seduta rilassante post-allenamento. Ma serve davvero? Fa bene sempre? Oppure abbiamo semplicemente accettato delle routine che non sono poi così necessarie? In questo articolo cercherò di fare chiarezza sul ruolo reale dello stretching nella performance, nella prevenzione…

    Read More

  • Ruolo del sistema nervoso centrale nel dolore persistente.

    In letteratura scientifica è ormai noto come: sia possibile avere dolore senza un reale danno dei tessuti ma, come è possibile che questo accada? Molte persone si trovano a convivere con dolori cronici pur non avendo alcun danno effettivo dei tessuti locali, questo accade perché il dolore non sempre è sinonimo di danno fisico ma…

    Read More

  • Come gestire un infortunio

    Il termine infortunio è ampio e racchiude molte condizioni. In questo articolo mi soffermerò a trattare infortuni a carico del sistema muscolo-scheletrico come: lombalgie, cervicalgie e tendinopatie che possono provocare forte impedimento (o stop) delle normali attività quotidiane e sportive. La personale definizione che do di infortunio è, un dolore, solitamente acuto ma talvolta anche…

    Read More

  • Dolore lombare cronico, trattamento e prevenzione

    Il dolore lombare o low back pain è la problematica muscolo scheletrica più diffusa al mondo, con una prevalenza compresa tra il 45 e il 90%. Purtroppo non è finita, è stato visto che, a distanza dal primo episodio, il 30% delle persone torna ad avere dolore entro un anno. Non solo, il mal di…

    Read More

  • Dolore all’Anca, cause, trattamento e prevenzione

    L’articolazione dell’anca o coxofemorale si forma dall’unione tra femore e bacino attraverso l’acetabolo ovvero una cavità ossea che accoglie la testa del femore. La coxofemorale svolge due importantissime funzioni. Non solo è una delle principali articolazioni coinvolte nella deambulazione (cammino) ma, grazie alla sua architettura ha un importante funzione di assorbimento e dissipazione delle forze…

    Read More

  • Dolore, quello che devi sapere

    Una domanda molto frequente (e lecita) è: perchè fa male? Adesso lo scopriremo. Il nostro corpo comunica attraverso un sistema fondmentale, quello nervoso. Il sistema nervoso si divide in centrale (SNC) costituito principalmnete dall’encefalo e periferico (SNP) formato dai nervi che si diramano per tutto il corpo portando e ricevendo segnali da tessuti e organi.…

    Read More