Cosa aspettarsi da un trattamento osteopatico.


Introduzione

Molti pazienti si avvicinano all’osteopatia con curiosità ma anche con dubbi: “Cosa succederà durante la seduta? Sarà doloroso? Serve per tutti i tipi di dolore?”
Questo articolo vuole fornire una risposta chiara e basata su ciò che la ricerca scientifica ci dice sull’osteopatia e sul ruolo del trattamento manipolativo osteopatico (OMT, Osteopathic Manipulative Treatment PMID: 25175885)

Ecco come avviene una mia personale visita osteopatica. È importante sottolineare che, come in molti ambiti anche in osteopatia non esistono protocolli specifici. Il tipo di approccio può variare da professionista a professionista. Personalmente cerco sempre di seguire una linea oggettiva e scientifica che si basi su reali bisogni del paziente. Adotto un trattamento personalizzato per ogni caso. Assicurandomi prima di tutto che sia di mia competenza. Il mio obiettivo primario è aiutare la persona a 360°, indirizzandola verso il percorso terapeutico più corretto, con onestà ed empatia.

Valutazione iniziale

  • Anamnesi completa: storia clinica, abitudini di vita, attività fisica, eventuali infortuni pregressi.
  • Valutazione funzionale: osservazione della postura, mobilità articolare, tono muscolare, schemi di movimento.
  • Screening clinico: esclusione di condizioni che richiedono invio ad altro specialista (red flags).

Definizione dell’obiettivo

  • Riduzione del dolore
  • Miglioramento della funzionalità
  • Supporto al recupero post-infortunio
  • Prevenzione recidive

Una volta valutato accuratamente il caso clinico e appurata la mia competenza, il trattamento osteopatico vede l’utilizzo di diverse tecniche manuali, scelte in base alle necessità e caratteristiche del paziente (PMID: 23776117).

  • Tecniche di mobilizzazione articolare
  • Tecniche miofasciali per rilasciare le tensioni muscolari e fasciali
  • Può includere tecniche HVLA

L’osteopatia, come dimostrato dalla ricerca scientifica si rivela efficace nel miglioramento sopratutto di condizioni come: mal di schiena (acuto e cronico), cervicalgia cronica, cefalea tensiva (PMID: 21053038). I pazienti spesso riferiscono dolorabilità inferiore, maggior sensazione di mobilità e minor rigidità.

Il MIO approccio

Nel mio approccio, l’osteopatia non è un intervento “magico”, ma piuttosto un supporto integrato alla salute (PMID: 19027342), con attenzione a:

  • Educazione del paziente: capire che dolore non significa sempre danno
  • Esercizio terapeutico personalizzato: affiancare il trattamento manuale a programmi di rinforzo e mobilità
  • Gestione dello stile di vita: sonno, alimentazione, gestione dello stress, attività fisica regolare
  • Approccio sportivo mirato: particolare attenzione ad atleti di endurance e sportivi per ridurre il rischio di infortuni e migliorare la performance

È importante sottolineare che:

  • L’osteopatia non sostituisce la medicina in condizioni gravi o che richiedono intervento medico-chirurgico
  • Le evidenze sono più solide per il dolore muscoloscheletrico, meno per disturbi sistemici
  • Il trattamento deve sempre essere personalizzato e integrato, non standardizzato

Conclusione

Un trattamento osteopatico è un’esperienza personalizzata, che unisce valutazione, tecniche manuali, educazione e strategie di prevenzione.
Il paziente deve aspettarsi un percorso collaborativo, dove il trattamento manuale è solo una parte di un approccio globale alla salute e alla performance.

Non esiste una “seduta standard”: esiste la seduta adatta a te, in quel momento della tua vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *